ALZIAMO IL SIPARIO!

ALZIAMO IL SIPARIO!
ALZIAMO IL SIPARIO!

mercoledì 5 gennaio 2011

La Vedova Allegra

TEATRO CASSIA
Orchestra Roma Ensemble
presenta

sabato 8 e domenica 9 gennaio 2011

La Vedova Allegra

Direttore Mauro Conti
Regia Gianni Santucci
Musiche di F. Lehàr
sabato ore 21.00 e domenica ore 17.30
Al Teatro Cassia sabato 8 e domenica 9 gennaio,la Vedova Allegra,con l’Orchestra Roma Ensemble. Passati da cinque anni gli entusiasmi del nuovo secolo nella ville lumière, all’ambasciata del “Pontevedro” (leggi Montenegro)si intravedono all’orizzonte le nubi minacciose della crisi che porterà l’Europa alla prima guerra mondiale; in quei 5 anni la sovranità delle aristocrazie europee si incrinava, anche economicamente e F. Lehàr, valente violinista e direttore ungherese, trovò il suo primo grande successo da compositore ne “La Vedova Allegra”, che lo rese ricco e famoso e in seguito gli consentì di proteggere la moglie e un circolo di musicisti, cantanti e librettisti ebrei dalla furia delle leggi razziali.

I personaggi di questa operetta, che è la più eseguita al mondo, sono sfaccettati e rappresentano la decadenza, la modernità, la tradizione, la nobiltà, i sentimenti e l’intrigo politico; un grande lavoro per trasmettere tutto ciò tramite un attore,un cantante, ma Lehàr e i suoi librettisti fanno centro, Anna Glawari (la vedova) è un soprano da Grand Opéra ma anche una raffinata attrice degna di una piesse dannunziana;lo scapestrato Conte Danilo nasconde nella sua calda vocalità il fascino del giovane e nobile viveur di inizio secolo; l’altra coppia di cantanti sono da soli una piece a se stante, Camillo e Valencienne, amanti segreti, delineano con il loro canto i motivi più sublimi dell’operetta, i loro duetti faranno commuovere chi ha appena riso sulle battute veloci e divertentissime dell’ambasciatore il Barone Zeta e del suo goffo, ma furbo segretario Njegus. Fil rouge di tutta l’operetta, un ventaglio, di quelli estivi, grandi, di legno e carta decorata cineseria, dove gli uomini scrivevano alle signore le loro frasi di corteggiamento, versi di poesie e di arie, in molte lingue così che la servitù non potesse mai leggerle: è il ventaglio di Valencienne che compie un giro infinito e sorregge in modo forte e etereo tutta la vicenda; tutti gli altri personaggi di contorno hanno un ruolo importante e comicamente ben definito. Un capolavoro del teatro musicale mittleuropeo.

Teatro Cassia
Via Santa Giovanna Elisabetta,69
00189 ROMA
Tel 06 9652 7967
Fax 06 4547 0565
http://www.teatrocassia.it/
promozione@teatrocassia.it

Nessun commento:

Posta un commento